Quando si parla di birra non è mai corretto usare il singolare ma è giusto usare il plurale. Sì, perché come ben diceva il famoso degustatore di birre Lorenzo “Kuaska” Dabove: non esiste la birra, esistono le birre! Effettivamente dietro a questa affermazione si nasconde una importante verità. Il mondo della birra racchiude in sé una impressionante varietà di stili e tipologie caratterizzate da diverse evoluzioni storiche e culturali. Si tratta di uno scenario di colori, profumi e sapori differenti che, purtroppo, che per molte persone può risultare sconosciuta a causa di un’offerta molto limitata e standardizzata delle varietà e degli stili. Ecco dunque che un complesso barley wine, invecchiato in legno con note di vini fortificati, o una birra acida e particolare come la Lambic, potrebbero sembrare poco piacevoli al palato di un bevitore poco esperto, tanto da non definirle birre.
Le varietà a dir poco sterminate dei diversi stili birrai può, in alcuni casi, spaventare chi, poco informato, entra per la prima volta nel mondo birrario, delle birre artigianali e dei kit di fermentazione birra per produrla in casa. Si rende utile pertanto operare una classificazione, seppur difficoltosa, così da dare una sorta di bussola che aiuti a muoversi tra le birre.
Classificazione in base al tipo di lievito
La prima grande classificazione viene solitamente fatta in base al tipo di lievito utilizzato. Si distingueranno infatti:
- birre ad alta fermentazione: come possono essere le classiche ale anglosassoni o belghe
- birre a bassa fermentazione: come le notoriamente conosciute pils o le ambrate bock
- fermentazione spontanea: si tratta si una macro-categoria poco nota di birre dove la fermentazione avviene per mezzo dell’azione dei lieviti presenti nell’aria che vanno ad aggredire gli zuccheri del mosto lasciato fermentare appositamente all’interno di vasche prive di coperchio. Tra esse la più conosciuta è la lambic belga.
Gli stili birrai
Andando ad analizzare queste tre grandi categorie, troviamo diversi stili che, una volta conosciuti meglio, possono essere d’aiuto qualora si volesse degustare una birra.
Essere a conoscenza che, ad esempio, una india pale ale è stata creata per accontentare le esigenze dei coloni inglesi in India, rende comprensibile il motivo per cui questo tipo di birra abbia una gradazione piuttosto alta ed una luppolatura abbondante che permettesse alla birra di conservarsi meglio durante i lunghi viaggi in nave.
Assaporando invece una imperial stout potremo apprezzare un corpo pieno ed una struttura importante e piacevoli profumi complessi di note tostate.
Se avremo deciso di scegliere una belga blanche, quello che ci aspetteremo è di gustare note speziate ed agrumate che regaleranno una eccezionale freschezza.
Potremmo abbinare una birra ad ogni momento, come ad esempio le birre invernali ottime da gustare a temperatura ambiente, oppure le birre natalizie da dedicare alle festività o infine birre dissetanti e fresche ideali per allietare la calura estiva.
Come è facile intuire, barcamenarsi tra i vari stili di birra è tutt’altro che facile. Dietro ad ogni stile infatti si nascondono numerose varianti facendo scoprire all’interno di uno stile di birra caratteristiche molto diverse.
Quindi, ad esempio, nel momento in cui parliamo delle nere stout, potremmo intendere sia le dry stout, che lasciano una secchezza finale molto piacevole, sia alle avvolgenti e morbide sweet stout.
Ad aggiungersi alle svariate tipologie e ai numerosi stili, tra i quali non è facile muoversi, va ad aggiungersi anche la nostra birra artigianale italiana. Non essendoci una tradizione specifica a cui rifarsi, i birrai italiani hanno lasciato libero sfogo alla fantasia e creatività dando vita, nella maggior parte dei casi, a birre che non possono essere classificate in nessuno degli stili già esistenti. Hanno reinterpretato alcuni stili stranieri ed in alcuni casi hanno aggiunto un qualcosa in più creando nuove tipologie come ad esempio la birra alla castagna o quella al mosto d’uva.
Sebbene da quel che abbiamo detto appare una oggettiva difficoltà nella conoscenza specifica dei diversi stili di birra, è bene impegnarsi nell’approfondimento della cultura delle varie tipologie, così da essere preparati alle caratteristiche che incontreremo chiedendo una birra, in modo da scegliere quella che più piace.
Lascia un commento