• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Blog

Arte Birraia

Guide e consigli

La birra radler: cosa è, come si prepara

Novembre 23, 2018 by Paolo Leave a Comment

la birra radler

La Radler è una bevanda a base di birra molto conosciuta in Germania dove ha iniziato a prendere piede intorno agli anni ’20. Contrariamente a quanto si possa pensare la Radler non è un birra aromatizzata, ma una vera e propria bevanda alcolica nata all’unione, in parti uguali, di birra e bibita.

Questa unione permette di poter godere del piacere di una birra al tempo stesso di potersi dissetare senza che vi sia un grado alcolico troppo elevato che, appunto, è stato tagliato dell’aggiunta della bibita.

Un po’ di storia

Molti si chiederanno come è nata la birra radler e perché abbia assunto proprio questo nome. Ripercorriamo la storia, a dir la verità piuttosto curiosa, e conosciamo meglio le origini della birra radler.

Siamo intorno agli anni ‘20, nel mese di giugno. In quel periodo il proprietario di una taverna di Monaco di Baviera, Franz Xaver Kugler, si trovò a dover dissetare ben tredicimila ciclisti che passavano di lì.

Pur avendo scorte abbondanti nella sua cantina, la birra che aveva non avrebbe mai potuto dissetare tutti quei ciclisti. Ebbe così l’idea di aggiungere alla birra del succo di limone, invogliando gli ospiti a bere dicendo che si trattava di una bevanda meno alcolica ma molto rinfrescante ed ideata appositamente per i ciclisti.

La birra Radler, che in tedesco significa appunto ciclista, fu subito un grande successo. Leggera e fresca, con una nota dolce, incontrava anche il gusto di chi non beveva birra, trovandola troppo amara.

Da qui nasce anche il nome, radler, che in tedesco, come dicevamo, significa ciclista. Subito apprezzata per la leggerezza e la freschezza, grazie al gusto dolce dato dal succo di limone, accolse il favore anche di chi non amava la birra perché troppo amara.

La birra radler in Europa

birra radler

Oggi la birra radler si consuma in tutta Europa, ma ogni Paese, ma anche ogni regione,  ha la sua versione tipica che viene chiamata con nomi diversi:

  • In Baviera e in Tirolo ad esempio è apprezzata una Lager o una Pilsner con l’aggiunta di limonata ed è chiamata  “Schnee Radler” o “Radler delle nevi” proprio perché s consuma in alta montagna
  • A Berlino si beve una birra di frumento, la “Berliner Weisse”, che viene mescolata con succo di frutta.
  • Ad Amburgo troviamo l’Alsterwasser, ovvero una birra chiara a cui si aggiunge limonata o gazzosa.
  • Nel Regno Unito è molto apprezzato un drink fatto con Lager e succo di lime, che prende il nome di “Shandy”.
  • In Francia c’è  la “Panaché”, si tratta di una una birra a cui viene aggiunta della “limonade”, ovvero limone e soda.
  • Nelle Fiandre abbiamo la “Kivela”, birra chiara con aggiunta di limonata.
  • In Spagna si beve con piacere la “Clara con Limòn” o la  “Limòn gaseosa”.
  • Arrivando in Italia non possiamo non ricordare che negli anni 50 e 60, nei bar era molto di moda bere birra mescolata con gazzosa, questo mix rendeva la birra più più leggera e dissetante.

Al giorno d’oggi in commercio troviamo molti tipi di birra radler già miscelata con diverse bevande. Abbiamo infatti la birra mescolata con succo di limone, con bergamotto, pompelmo ed addirittura mescolata al the.

É possibile fare la birra radler in casa?

La risposta a questa domanda è no, non è possibile fare la radler in casa. Il motivo è facilmente intuibile. Con i mezzi che si ha disposizione in casa riuscire ad imbottigliare all’interno di una bottiglia metà birra e metà bibita e poi lasciare che abbia luogo la seconda fermentazione i problemi potrebbero essere tantissimi.

Quello che si può fare però è fare la redler al momento di servirla, ovvero prendere come base la nostra birra artigianale e poi aggiungere nel bicchiere una qualunque bibita dissetante. In questo modo avremo una radler che di base ha la nostra birra fatta in casa.

Filed Under: Blog

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • La birra radler: cosa è, come si prepara
  • Preparare una birra lager: guida e consigli
  • Birre a fermentazione spontanea
  • Birre ad alta fermentazione: caratteristiche e tipologie
  • Birre a bassa fermentazione: caratteristiche ed abbinamenti
  • I principali stili birrai – Guida completa
  • Luppolo: formati, varietà e uso

Categorie

  • Blog

Pagine

  • Cookie
  • Disclaimer
  • Kit birra artigianale: i 3 migliori kit per fare la birra in casa
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in