• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Blog

Arte Birraia

Guide e consigli

Kit birra artigianale: i 3 migliori kit per fare la birra in casa

Se sei un estimatore della birra artigianale e vuoi cimentarti nella produzione in casa, ma non sai da che parte iniziare, sei nel posto giusto. Nelle righe che seguono potrai conoscere tutti i trucchi, il procedimento e l’occorrente per usare il kit produzione birra.

Preparare la birra fatta in casa con il kit fermentatore birra, pur richiedendo una particolare attrezzatura, non necessita di un grosso investimento in denaro. Ci sono difatti in vendita online ottimi articoli in grado di soddisfare le necessità ad un costo tutto sommato ridotto.

Ma quello che serve in primis quando si decide di fare la birra artigianale è sicuramente la passione e il desiderio di creare qualcosa con le proprie mani. Non deve quindi spaventare il procedimento, che può risultare lungo anche se con il kit di produzione della birra si riduce molto, e nemmeno deve spaventare il fatto di avere la cucina trasformata in una sorta di distilleria. Quando assaporerai la tua birra artigianale non vedrai l’ora di iniziare un’altra produzione.

Ma andiamo con ordine, vediamo innanzitutto di cosa si compone un kit birra fai da te.

birra artigianale fatta in casa

1
Brewbarrel Kit Premium Fare la Birra a casa | Kit Fare la Birra Artigianale Stile IPA | Crea la Tua...
Brewbarrel Kit Premium Fare la Birra a casa | Kit Fare la Birra Artigianale Stile IPA | Crea la Tua...
  • Stai cercando il REGALO PERFETTO ed un modo semplice per entrare nel mondo della birra fatta in casa? Questo kit per fare la Birra Artigianale è il modo più veloce e più semplice per fare la birra a casa. Il BrewBarrel è anche il ragalo ideale per tutti gli amanti della birra artigianale e tutti coloro che vogliono scoprire un modo diverso e divertente per bere una buona birra fatta in casa.
Vedi PREZZO su Amazon
2
#Cervezanía Bio Kit fermentazione Birra. Malto Pilsen Ale. Materie Prime biologiche Certificate....
#Cervezanía Bio Kit fermentazione Birra. Malto Pilsen Ale. Materie Prime biologiche Certificate....
  • Il regalo perfetto per gli amanti della birra. Questo kit consente di produrre fino a 5 litri di birra artigianale come si farebbe in una fabbrica di birra ma senza uscire di casa. 8 semplici passi. Non si ha bisogno di una conoscenza preventiva.
Vedi PREZZO su Amazon
3
Ferrari Group Coopers - Kit Fermentazione Birra
Ferrari Group Coopers - Kit Fermentazione Birra
  • Kit birra Coopers
Vedi PREZZO su Amazon
4
KIT FERMENTAZIONE BIRRA LUSSO CON UN MALTO LAGER COOPERS
KIT FERMENTAZIONE BIRRA LUSSO CON UN MALTO LAGER COOPERS
  • KIT BIRRA LUSSO
Vedi PREZZO su Amazon
Offerta5
#Cervezanía Kit fermentazione Birra. Malto Weissbier. Istruzioni multilingua (IT, EN, FR, DE)
#Cervezanía Kit fermentazione Birra. Malto Weissbier. Istruzioni multilingua (IT, EN, FR, DE)
  • Questo kit consente di produrre fino a 5 litri di birra artigianale come si farebbe in una fabbrica di birra ma senza uscire di casa. 8 semplici passi. Non si ha bisogno di una conoscenza preventiva.
Vedi PREZZO su Amazon

Dove, come e quando fare la birra artigianale in casa con il kit

Prima di entrare nel dettaglio dell’attrezzatura e del procedimento, è necessario puntualizzare come preparare l’ambiente da destinare alla produzione della birra, quale posto della casa scegliere e come deve essere.

Iniziamo con il dire che il periodo migliore per la preparazione della birra artigianale è tra settembre e maggio evitando così i periodi più caldi. E’ necessario infatti che la birra sia in una ambiente con una temperatura che si aggira tra i 22 e i 24 gradi affinché la fermentazione sia ottimale. E’ importante inoltre che la temperatura sia sempre costante, eventualmente predisporre una stufetta che mantenga la stessa temperatura.

Per quanto riguarda la location possiamo dire che la birra artigianale con il kit può essere preparata anche in cucina, l’attrezzatura non è troppo voluminosa e può essere riposta anche all’interno di un armadietto. E’ importante però che l’ambiente sia fresco e che la fermentazione non avvenga sotto la luce diretta del sole.

Fare la birra in casa non è complicato, soprattutto se si decide per il metodo di cui ci stiamo interessando, il kit per birra artigianale. Con questo metodo però, proprio perché molto semplice, non è possibile personalizzare la birra con l’aggiunta di ingredienti particolari, l’unica cosa che si può fare è solo aggiungere qualche aroma o qualche spezia, ma la base della birra non può essere modificata con ricette personalizzate, più avanti vedremo il perché.

Ultima cosa che vogliamo chiarire prima di entrare nello specifico è che fare la birra in casa, dal 1995, è del tutto legale, quindi non bisogna avere nessun timore. Quello che non si può fare ovviamente è la vendita, tutto ciò che si produce deve essere destinato all’autoconsumo.

L’attrezzatura: come è composto un kit per fare la birra artigianale

Kit birra artigianale

Il primo passo da compiere quando si decide di produrre la birra in casa è quello di procurarsi un kit al cui interno è contenuta una serie di elementi ed attrezzi necessari, compresa la prima dose di malto luppolato. In commercio ne sono presenti di tutti i tipi, alcuni basilari altri più completi e ricchi di accessori.

In ogni caso ci sono delle parti fondamentali che ogni kit per fare la birra in casa deve contenere, vediamoli insieme.

  • Un bidone per la fermentazione: solitamente dalla capienza di 25/30 litri e dotato di un rubinetto di scarico. Solitamente è in materiale plastico, ma può essere anche in acciaio inox. Deve inoltre disporre di un’ampia apertura per consentire una efficace pulizia. Deve esserci infine un gorgogliatore da applicare al coperchio del bidone.
  • Un gorgogliatore: come dicevamo è posto sul coperchio del fermentatore ed altro non è se non una valvola che consente all’anidride carbonica prodotta durante il processo di fermentazione di fuoriuscire
  • Un termometro digitale adesivo: utile per controllare che la temperatura della fermentazione. Coma abbiamo detto in precedenza, la temperatura costante, o comunque entro certi limiti, è un parametro che deve essere sempre rispettato e controllato durante la produzione della birra artigianale.
  • Un densimetro: utile a misurare il progresso della fermentazione. Vi è un galleggiante di vetro dotato di asticciola graduata, questo all’inizio della fermentazione si posizionerà verso l’alto ad indicare una densità alta. Man mano che avviene il processo di fermentazione e gli zuccheri si consumano per mezzo dei lieviti, la densità si abbassa ed il galleggiante si abbassa.
  • Confezione di malto: alcuni kit contengono al loro interno anche una prima dose di malto pronto da sciogliere nell’acqua. E’ composto principalmente di malto d’orzo al quale è aggiunto il luppolo che darà il sapore tipico amarognolo. Ha la consistenza di una melassa piuttosto densa e per essere fruibile dovrà essere reso leggermente più liquido scaldando la latta a bagnomaria.
  • Dosatore di zucchero: utile a misurare con precisione il quantitativo di zucchero aggiunto che servirà a rendere la birra artigianale più o meno gassata.

Ci sono poi alcuni utili accessori che si rendono necessari per concludere il processo produttivo ed effettuare un lavoro a regola d’arte:

  • una spatola per mescolare: che servirà per miscelare l’acqua con il malto e lo zucchero ed ossigenare il mosto
  • una tappatrice con una confezione di tappi: per chiudere le bottiglie piene
  • polvere detergente: necessaria per sanificare sia le bottiglie che il contenitore del fermentatore. Solitamente si tratta di un prodotto molto corrosivo pertanto è necessario adoperare la massima attenzione.

Come si fa la birra in casa:

kit per fare la birra in casaIl procedimento per fare la birra fatta in casa con il kit è piuttosto lungo, ci vuole pazienza e precisione ma una volta presa la mano diventerà un’operazione semplice ed automatica che darà soddisfazioni.

La prima fase consiste nel sanificare tutti gli attrezzi necessari riempiendo il fermentatore con una miscela di acqua e polvere detergente al cui interno si andranno ad immergere tutti gli accessori.

Nel frattempo si porta ad ebollizione circa 3 o 4 litri di acqua ove sciogliere il contenuto della latta così da sterilizzare la miscela di malto. Questa operazione non è obbligatoria poiché di regola il contenuto delle latte dovrebbe essere privo di contaminazione, ma la prudenza non è mai troppa. Quando il mosto sarà caramellato, occorreranno circa 10 minuti di bollitura, lo si verserà nel fermentatore, che avremo ovviamente sciacquato, aggiungendo circa 25 litri di acqua, dipende dalla capienza del fermentatore e dal quantitativo di miscela di malto.

A questo punto occorre controllare la temperatura, quindi sarà necessario attaccare il termometro adesivo e verificare che resti compresa tra i 20 ed i 22 gradi. Qualora dovesse essere più alta occorre procedere immediatamente al raffreddamento immergendo il fermentatore in una vasca di acqua fredda. Diversamente i lieviti potrebbero subire in maniera negativa l’alta temperatura e morire.

Una volta che la temperatura è stata regolata si dovrà procedere all’ossigenazione del mosto. Con una spatola, precedentemente sanificata, si dovrà mescolare vigorosamente per alcuni minuti. Lo scopo è quello di incorporare quanta più aria possibile così che sia sufficiente per la moltiplicazione dei lieviti.

Dopo aver mescolato per circa 10 minuti si dovranno aggiungere appunto i lieviti. Solitamente sono disidratati pertanto si dovrà procedere alla reidratazione immergendoli in una soluzione di acqua e zucchero (30 ml di acqua e 1 cucchiaio di zucchero). Quando i lieviti saranno diventati una sorta di blob scuro si andrà ad incorporarli, o più precisamente ad inoculare i lieviti, all’interno del fermentatore.

A questo punto si procederà alla chiusura del fermentatore con il coperchio al quale verrà inserito il gorgogliatore che dovrà essere riempito per metà con la soluzione sanificante o con un superalcolico al fine di evitare ogni contaminazione.

Entro poche ore il gorgogliatore inizierà a farsi sentire, segno che la fermentazione ha inizio. Qualora ciò tardasse ad avvenire non c’è da allarmarsi, potrebbe voler dire che l’ossigenazione non è sufficiente, basterà aprire il coperchio e mescolare nuovamente per incorporare aria. Ma se aprendo il coperchio si noterà la presenza di schiuma vuol dire che il processi di fermentazione è avviato, occorre solo un po’ di pazienza.

A questo punto si lascerà che la fermentazione faccia il suo corso per circa 10 o 15 giorni, l’unica cosa da monitorare è la densità controllando i parametri con quelli riportati sulla confezione, ma in linea generale finché il gorgogliatore borbotta è bene non prelevare campioni.

Una volta che la densità raggiunta è quella giusta si procede al travaso. Si versa il contenuto nel secchio di travaso (spesso compreso nel kit preparazione birra artigianale) tramite un tubicino che andrà adagiato sul fondo del secchio e che parte dal fermentatore. Durante questa operazione il gorgogliatore viene estratto. A questo punto si aggiunge lo zucchero necessario per il priming che determinerà la frizzantezza, quindi si andrà a sigillare il secchio con un coperchio al quale sarà aggiunto il tubo per il travaso. A questo punto si riempiono le bottiglie, sterilizzate precedentemente, lasciando circa 2 dita di spazio tra la birra e il collo della bottiglia. Si procede poi ad tappare le bottiglie che dovranno fermentare nuovamente per altri 15 ad una temperatura costante di 22/24° lontano dalla luce del sole. Dopo di che la birra sarà pronta per essere assaggiata, anche se lasciare un altro mese di maturazione, magari in frigorifero, potrà sicuramente rendere il risultato migliore.

I 3 migliori kit birra artigianale

Ora che conosciamo bene tutti gli aspetti della produzione della birra fai da te è giunto il momento di acquistare un kit birra. Sappiamo che ci sarà l’imbarazzo della scelta, per questo abbiamo deciso di presentare quelli che riteniamo essere i 3 migliori kit fermentazione birra.

Ferrari Group Coopers – Kit Fermentazione Birra

kit fermentazione birra

Si tratta di un kit per la produzione di birra in casa molto completo, dispone di tutti gli accessori necessari ad una produzione di birra fai da te. Il kit permette di produrre circa 23 litri di birra. La miscela presente nel kit permetterà di produrre una birra dal gusto rinfrescante, dal carattere forte e con leggero retrogusto di luppolo.

Il kit comprende:

  • 1 brochure con istruzioni,
  • 1 fermentatore 25 litri con foro per rubinetto,
  • 2 coperchi a chiusura ermetica con foro per gorgogliatore,
  • 1 gorgogliatore,
  • 1 termometro adesivo,
  • 1 secchio travaso,
  • 1 rubinetto,
  • 1 tubo travasatore,
  • 1 densimetro
  • 1 paletta per birra, ,
  • 1 provetta da h. 26 cm,
  • 1 busta di metabisolfito da 250 gr. ,
  • 1 spazzolino lavabottiglie,
  • 1 tubo per imbottigliamento
  • 100 tappi a corona
Ferrari Group Coopers - Kit Fermentazione Birra
Ferrari Group Coopers - Kit Fermentazione Birra
  • Kit birra Coopers
Vedi PREZZO su Amazon

Kit di fermentazione birra acciaio inox

Adatto a chi si avvicina per la prima volta alla preparazione della birra artigianale, questo kit birra dispone di fermentatore in acciaio inox della capacità di ben 30 litri. Dispone di tantissimi accessori tra cui

  • una tappatrice a due leve in acciaio inox,
  • una latta di malto,
  • una gorgogliatore
  • un rubinetto con salvagoccia
  • una paletta per mescolare
  • uno scovolino per pulire le bottiglie
  • una confezione di 100 tappi a corona
  • una confezione da 200gr di sanificatore
  • un kit dosa zucchero
  • un densimetro con custodia
KIT DI FERMENTAZIONE BIRRA ACCIAIO INOX 18/10 FUSTO 30LT+ACCESSORI+MALTO COOPERS
KIT DI FERMENTAZIONE BIRRA ACCIAIO INOX 18/10 FUSTO 30LT+ACCESSORI+MALTO COOPERS
  • KIT BIRRA CON FERMENTATORE ACCIAIO INOX
Vedi PREZZO su Amazon

Cervezanía Bio Kit fermentazione Birra

Questo kit permette di produrre birra artigianale fino a 5 litri con un risultato professionale. Con 8 semplici passaggi si potrà ottenere una birra fai da te eccezionale. Questo kit è l’ideale per chi è alle prime armi, non occorrono infatti particolari conoscenze in materia.

All’interno troveremo:

  • 1 secchio fermentatore con coperchio,
  • valvola e sigillo in gomma,
  • 1 rubinetto di plastica che facilita l’imbottigliamento,
  • 1 dosatore di zucchero,
  • 1 termometro per l’alcol,
  • miscela di malti biologici da 1200 g,
  • 3 bustine da 12,5 g. di luppolo biologico,
  • 1 bustina di lievito di birra 2,5 g,
  • 1 bustina di agente sterilizzante 8 g
  • 21 tappi a corona da 26 mm per bottiglia,
  • 1 tappatrice a martello per tappi a corona,
  • istruzioni multilingua.
#Cervezanía Bio Kit fermentazione Birra. Malto Pilsen Ale. Materie Prime biologiche Certificate....
#Cervezanía Bio Kit fermentazione Birra. Malto Pilsen Ale. Materie Prime biologiche Certificate....
  • Il regalo perfetto per gli amanti della birra. Questo kit consente di produrre fino a 5 litri di birra artigianale come si farebbe in una fabbrica di birra ma senza uscire di casa. 8 semplici passi. Non si ha bisogno di una conoscenza preventiva.
Vedi PREZZO su Amazon

Primary Sidebar

Migliori Kit Birra 2019

1 Brewbarrel Kit Premium Fare la Birra a casa | Kit Fare la Birra Artigianale Stile IPA | Crea la Tua...
Brewbarrel Kit Premium Fare la Birra a casa | Kit Fare la Birra Artigianale Stile IPA | Crea la Tua...
Vedi PREZZO su Amazon
2 #Cervezanía Bio Kit fermentazione Birra. Malto Pilsen Ale. Materie Prime biologiche Certificate....
#Cervezanía Bio Kit fermentazione Birra. Malto Pilsen Ale. Materie Prime biologiche Certificate....
Vedi PREZZO su Amazon
3 Ferrari Group Coopers - Kit Fermentazione Birra
Ferrari Group Coopers - Kit Fermentazione Birra
Vedi PREZZO su Amazon

Articoli recenti

  • La birra radler: cosa è, come si prepara
  • Preparare una birra lager: guida e consigli
  • Birre a fermentazione spontanea
  • Birre ad alta fermentazione: caratteristiche e tipologie
  • Birre a bassa fermentazione: caratteristiche ed abbinamenti
  • I principali stili birrai – Guida completa
  • Luppolo: formati, varietà e uso

Categorie

  • Blog

Pagine

  • Cookie
  • Disclaimer
  • Kit birra artigianale: i 3 migliori kit per fare la birra in casa
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in